Search
Close this search box.

SkinArtist

Dermopigmentazione – Informazioni generali

Prenota una consulenza online GRATUITA

Dermopigmentazione

Che cos’è?

Per Dermopigmentazione o Trucco Semipermanente o Permanente si intende la tecnica di tatuaggio applicata in campo estetico che consente di abbellire i lineamenti del viso esaltando o correggendo sopracciglia, bocca ed eyeliner, camuffare con il colore alcuni inestetismi dovuti ad una alterata pigmentazione, occultare cicatrici e ricostruire cromaticamente l’areola mammaria.
Si distingue dalle tecniche di tatuaggio tradizionali perché utilizza macchine più delicate e leggere, pigmenti micronizzati che vengono inoculati più superficialmente rispetto al tatuaggio convenzionale e manualità specifiche studiate e messe a punto per questa tipologia di trattamento.
Il trattamento stesso ha come prerogativa quella di attenuarsi nel tempo per consentire modifiche anche importanti del trattamento effettuato e poter al contempo mitigare/assecondare i cambiamenti che il tempo ineluttabilmente marca sul viso.
Prima di sottoporsi ad un trattamento di Dermopigmentazione
E’ bene prendere un appuntamento per una consulenza, conoscere l’operatore e l’ambiente in cui opera.

E’ importante accertarsi che il servizio sia offerto da persone competenti e con esperienza, visionare precedenti lavori che accertino la professionalità del dermopigmentista, e constatare che nell’ambiente di lavoro siano rispettate le norme igienico/sanitarie fondamentali dettate dal ministero della sanità. Visionare i materiali ed accertarsi che siano in confezioni sterili monouso.

PRECAUZIONI

Non è possibile eseguire il trattamento denominato Tpc, trucco permanente cromatico o trucco semipermanente su nei o angiomi o patologie della pelle in atto come eczemivitiligineherpes ecc.. Nel caso si abbia in corso un’indisposizione come influenza o febbre è bene rimandare il trattamento.
E’ necessario informare l’operatore e avere l’autorizzazione medica nel caso di:

  • Malattie autoimmuni.
  • Malattie all’apparato respiratorio.
  • Malattie cardiache o dell’apparato cardio circolatorio.
  • Allergie gravi a metalli o altro.
  • Epilessia.
  • Diabete.
  • Epatite.
  • Aids
  • Malattie della pelle nella zona da trattare.
  • Trattamenti chemioterapici o anticoagulanti.
  • Stato di gravidanza e allattamento.
 

Su persone sotto stress e debilitate si possono verificare, in casi rarissimi, intolleranze dovute ad una reazione immunitaria. In tal caso è opportuno consultare il proprio medico. Su pelli che tendono a formare macchie melaniche (es. lentiggini) il colore può pigmentare in modo irregolare, per evitare questo inconveniente proteggere la pelle con un filtro solare a schermo totale. Su soggetti in cui è latente il virus dell’herpes (anche se è comparso una sola volta nella vita) il tatuaggio eseguito al contorno labbra può causarne la manifestazione cutanea. E’ consigliabile seguire una terapia di prevenzione concordata con il dermatologo di fiducia.

A chi è rivolto

Non vi sono limite di età, uomini e donne possono usufruire della Dermopigmentazione – Trucco Semipermanente o Permanente e ottenere un aspetto più giovanile, uno sguardo più profondo con i trattamenti classici di sopracciglia, eyeliner e contorno labbra. È rivolto alla cliente in età matura che desidera rinvigorire il disegno dell’arcata sopraccigliare per ripristinare quella che una volta era una sopracciglia folta e curata; alla persona che non riesce a tracciare una perfetta riga di l’eyeliner; alla teenager (purché maggiorenne) che vuole vantare occhi ben truccati a prova di discoteca o una bocca simile alla cantante preferita, ma anche la donna che vuole correggere delle labbra troppo sottili o irregolari senza dover ricorrere ogni giorno alla matita; alla sportiva o manager in carriera che in qualsiasi momento della giornata voglia avere un aspetto fresco, curato e ordinato, senza dovere ricorre più volte al ritocco del makeup nel corso della giornata.

FASE ESECUTIVA

Durante il primo incontro il Dermopigmentista realizza con apposito strumento e con la stessa tipologia di pigmenti che verranno usati per il trattamento finale, il disegno di come sarà realizzato il lavoro, verificando insieme alla cliente la simmetria e l’armonia del disegno sul viso o l’effetto della pigmentazione sul corpo per trattamenti diversi da quelli visagistici.

QUANTO TEMPO DURA LA SEDUTA DI TRATTAMENTO?

In linea generale il trattamento vero e proprio di dermopigmentazione dura un’ora circa , a questo va aggiunto il tempo che necessita per arrivare ad un disegno del trattamento che soddisfi la cliente, esso non è valutabile perché alcune volte occorre mediare tra le fattezze del volto della cliente e le sue richieste.

COSA FARE DOPO

Al termine della seduta, si formeranno nella parte trattata delle pellicine / crosticine che scompariranno nell’arco di pochi giorni. Il disegno nei primi giorni apparirà più scuro di quello che in realtà si evidenzierà passate le tre o quattro settimane relative al turn-over cellulare. Per quattro cinque giorni è consigliabile mantenere la parte idratata con creme apposite, limitare l’esposizione diretta ai raggi solari, eventualmente proteggere la parte con protezioni adeguate. È consigliabile sempre effettuare il primo trattamento più tendente al chiaro, per scurirlo eventualmente nella fase di ritocco, molto più difficile effettuare il procedimento inverso.

QUANTO TEMPO PERMANE IL TRATTAMENTO?

Nessuno può stabilire quanto permarrà il trattamento, dipende da molteplici fattori, dei quali elenchiamo i più significativi:

  • Il potere di fagocitosi nell’individuo(smaltimento cellulare).
  • L’età dell’individuo (fattore complementare al precedente).
  • Il potere di cicatrizzazione post-trattamento dell’individuo.
  • Conformazione anatomica della cute dell’individuo.
  • Il tipo di pigmento usato.
  • La profondità di installazione dei pigmenti nel tessuto.
  • Tempi di esposizione al sole o a lampade abbronzanti
  • Assunzione di farmaci tipo anticoagulanti e cortisonici.

Nelle persone affette da alopecia in genere il trattamento dura meno che nei soggetti non afflitti da tale patologia.

Riassumendo

La Dermopigmentazione è suddivisa in:

Dermopigmentazione estetica - TRUCCO SEMIPERMANENTE / PERMANENTE

che consente di ridisegnare:

  • Sopracciglia (infoltimento, correzione e ricostruzione nei casi di alopecia).
  • Contorno occhi (esaltazione o ricostruzione nei casi di alopecia).
  • Contorno labbra (delineamento, ingrandimento, correzioni).
  • Nei (Creare i cosiddetti nei della bellezza, tipo Marilyn Monroe).
  • Lentiggini (ricreare l’eccetto cromatico delle caratteristiche iperpigmentazioni variamente irregolari della pelle)

DERMOPIGMENTAZIONE CORRETTIVA O CAMOUFLAGE

consente di mascherare con il colore inestetismi come cicatrici o discromie da carenza o eccesso di melanina. Permette di trattare:

  • Alopecia (Ricostruire cromaticamente sopracciglia e rima cigliare).
  • Ricostruzione areola mammaria (Creare cromaticamente l’areola mammaria.
  • Mimetizzare cicatrici.
  • Copertura vecchi tatuaggi (di dimensioni minime quando non si vuole ricorrere al laser).

TATUAGGIO ESTETICO DECORATIVO

Consiste nell’eseguire dei disegni sul corpo che sbiadiscono con gli anni, diversamente da quelli ottenuti con la tecnica classica del Tatuaggio a seguito dell’utilizzo dei colori da Dermopigmentazione (formulati per essere bioriassorbibili).

Desideri maggiori informazioni? Scrivici!

    Dicono di noi