Search
Close this search box.

SkinArtist

Corso Base i Fondamentali: Trucco Permanente Sopracciglia con dispositivo elettrico

Corso Base i Fondamentali: Trucco Permanente Sopracciglia con dispositivo elettrico

Corso Base i Fondamentali: Trucco Permanente Sopracciglia con dispositivo elettrico

Risultato di studio continuo e solida esperienza nel settore, il Corso Base i Fondamentali: Trucco Permanente Sopracciglia con dispositivo elettrico offre una formazione completa e dettagliata per intraprendere il percorso per diventare dermopigmentista.

Le lezioni consentiranno allə allievə di acquisire tutte le metodologie per poter realizzare un eccellente lavoro di dermopigmentazione di sopracciglia, labbra e occhi, in completa autonomia.
Il corso è riservato ad un massimo di 6 partecipanti e ripartito in 2 moduli per complessivi 4 giorni (sopracciglia), 2 giorni (labbra), 2 gironi (occhi).

Lo studio delle tecniche e delle metodiche sarà effettuato sia su sintetico che su modella.

SkinArtist Academy offre continuo supporto, affiancamento e condivisione dei lavori tra allievə e docente anche post formazione/certificazione.

A chi è rivolto questo corso

Il corso è di livello base ed è rivolto a chi voglia apprendere i fondamenti delle tecniche di dermopigmentazione ed acquisire le conoscenze operative per lavorare in autonomia.

Cosa imparerai con questo corso

Obiettivo del corso è quello di acquisire ed applicare le tecniche base di dermopigmentazione per sopracciglia, labbra ed occhi.

Programma del corso sopracciglia

 

Giorno 1

  • Parte teorica
  • Storia del tatuaggio
  • Differenza tra tatuaggio e dermopigmentazione
  • Norme, regolamenti e indicazioni legislative
  • Apparecchiature: differenza tra rotative e bobina
  • Nozioni di anatomia: la pelle, giunzione dermo-epidermica e profondità di penetrazione
  • Pigmenti: differenza tra organici ed inorganici
  • Interazioni dei colori – studio dei colori
  • Scelta degli aghi giusti in base alla tecnica
  • Campi di applicazione
  • Introduzione alla tecnica: la sopracciglia
  • I volumi del viso: studio delle tipologie di visi; geometria della sopracciglia
  • Fattori condizionanti la geometria: età, tipo di viso ed occhi
  • Il progetto: consulenza e progettazione
  • Scelta della tecnica giusta
  • Simmetria
  • Supporto fotografico
  • Le tecniche in voga oggi
  • Spinta, velocità, pressione e posizione dell’operatore
  • La scelta dei colori e degli aghi adatti
  • La consulenza ed il progetto
  • Il consenso informato
  • Preparazione della cabina e della postazione
  • Nozioni di igiene e rischi
  • Controindicazioni
  • L’importanza del rinforzo e ritocco annuale
  • L’autocura domiciliare
  • Il supporto fotografico e consigli per la creazione del portfolio
  • Regole per un buon operatore
  • Esercitazioni pratica su carta
  • Educazione alla corretta posizione della mano
  • Esercitazione su simmetria, analisi di foto e correzione delle sopracciglia sulle stesse
  • Esercitazioni pratica su materiale sintetico, studio dei colori e miscelazioni possibili

Giorno 2

  • Conoscenza degli aghi ed esercitazione pratica su materiale sintetico (approccio alla tecnica)
  • Esercitazioni tecniche base per sopracciglia su sintetico
  • Esercitazioni su sintetico: peli e sfumature
  • Studio dei colori e miscelazioni possibili

Giorno 3

  • I volumi del viso (studio ed applicazione delle regole, progetto preliminare)
  • Realizzazione di un lavoro di sopracciglia da parte del docente
  • Esercitazione pratica su sintetico
  • Approfondimenti e soluzione ai quesiti operativi e teorici posti

Giorno 4

  • Verifica di apprendimento degli argomenti trattati nel primo modulo. Seduta di rinforzo e seduta di revisione (quando effettuarle) 
  • Studio dei volumi del viso e la sua evoluzione negli anni: la dermopigmentazione e la maturità
  • Studio e progetto su modella. Preparazione della postazione. Come indirizzarci alla scelta della tecnica giusta; la posizione corretta per l’operatore. Realizzazione di un lavoro di sopracciglia da parte dell’allieva
  • Realizzazione di un lavoro di labbra da parte dell’allieva
  • Realizzazione del proprio portfolio: le foto adatte
  • Approfondimenti e soluzione ai quesiti operativi e teorici posti 
  • Conclusioni, dibattito e consegna degli attestati

Corso collettivo per un massimo di 6 partecipanti ripartito in due moduli per complessivi 4 giorni. Ogni allievə riceverà un kit comprensivo di quanto necessario a seguire il corso. Utilizzo di prodotti e attrezzature incluso.

Nel rispetto delle norme igienico sanitarie non sarà permessa la presenza di accompagnatori o persone estranee al corso, escluso le eventuali modelle.



Programma del corso labbra

GIORNO 1

  • Verifica di apprendimento degli argomenti trattati nel modulo base 
  • La bocca: gli stili passati e gli stili correnti
  • L’anatomia
  • Studio della bocca in base alla tipologia del viso e dell’età del soggetto
  • Bocca sottile, asimmetrica, troppo grande e con contorno irregolare
  • Progettare l’arco di Cupido
  • Regole per principianti per disegnare una bocca simmetrica
  • La dermopigmentazione e la medicina estetica
  • La cliente difficile: richieste non gestibili
  • Tecniche per labbra
  • La scelta dei colori e degli aghi adatti
  • La consulenza ed il progetto
  • Il consenso informato
  • Preparazione della cabina e della postazione
  • Nozioni di igiene e rischi
  • Controindicazioni
  • L’importanza del rinforzo e ritocco annuale (quando effettuarle)
  • L’autocura domiciliare
  • Il supporto fotografico e consigli per la creazione del portfolio
  • Regole per un buon operatore
  • Esercitazione su carta della bocca (tecniche di correzione di asimmetrie)
  • Educazione alla corretta posizione della mano
  • Esercitazione su simmetria, analisi di foto e correzione delle sopracciglia sulle stesse
  • Esercitazione pratica su materiale sintetico, studio dei colori e miscelazioni possibili 
  • Studio dei colori e miscelazioni possibili

 

Giorno 2

  • Studio dei volumi del viso e la sua evoluzione negli anni: la dermopigmentazione e la maturità
  • I volumi del viso (studio ed applicazione delle regole, progetto preliminare) 
  • Studio e progetto su modella. Come indirizzarci alla scelta della tecnica giusta; la posizione corretta per l’operatore.
  • Preparazione della postazione, il protocollo igienico; studio degli aghi, dei colori e della tecnica giusta, realizzazione di un lavoro di labbra da parte dell’allieva
  • Approfondimenti e soluzione ai quesiti operativi e teorici posti
  • Conclusioni, dibattito e consegna degli attestati

Corso individuale o collettivo per un massimo di 6 partecipanti di 2 giorni. Ogni allievə riceverà un kit comprensivo di quanto necessario a seguire il corso. Utilizzo di prodotti e attrezzature incluso.

Nel rispetto delle norme igienico sanitarie non sarà permessa la presenza di accompagnatori o persone estranee al corso, escluso le eventuali modelle.

Programma del corso occhi

GIORNO 1

  • Verifica di apprendimento degli argomenti trattati nel modulo base 
  • Gli occhi: gli stili passati e gli stili correnti
  • L’anatomia
  • Studio della occhi in base alla tipologia del viso e dell’età del soggetto
  • Progettare l’eyeliner corretto
  • Regole per principianti per disegnare un’eyeliner simmetrica
  • La dermopigmentazione e la medicina estetica
  • La cliente difficile: richieste non gestibili
  • Tecniche per gli occhi
  • La scelta dei colori e degli aghi adatti
  • La consulenza ed il progetto
  • Il consenso informato
  • Preparazione della cabina e della postazione
  • Nozioni di igiene e rischi
  • Controindicazioni
  • L’importanza del rinforzo e ritocco annuale (quando effettuarle)
  • L’autocura domiciliare
  • Il supporto fotografico e consigli per la creazione del portfolio
  • Regole per un buon operatore
  • Esercitazione su carta degli occhi (tecniche di correzione di asimmetrie)
  • Educazione alla corretta posizione della mano
  • Esercitazione su simmetria, analisi di foto e correzione sulle stesse
  • Esercitazione pratica su materiale sintetico, studio dei colori e miscelazioni possibili 
  • Studio dei colori e miscelazioni possibili
  • Dimostrazione di un trattamento di dermopigmentazione infraciliare/eyeliner da parte del docente

 

Giorno 2

  • Studio dei volumi del viso e la sua evoluzione negli anni: la dermopigmentazione e la maturità
  • I volumi del viso (studio ed applicazione delle regole, progetto preliminare) 
  • Studio e progetto su modella. Come indirizzarci alla scelta della tecnica giusta; la posizione corretta per l’operatore.
  • Preparazione della postazione, il protocollo igienico; studio degli aghi, dei colori e della tecnica giusta, realizzazione di un lavoro su occhi da parte dell’allieva
  • Approfondimenti e soluzione ai quesiti operativi e teorici posti
  • Conclusioni, dibattito e consegna degli attestati

Corso individuale o collettivo per un massimo di 6 partecipanti di 2 giorni. Ogni allievə riceverà un kit comprensivo di quanto necessario a seguire il corso. Utilizzo di prodotti e attrezzature incluso.

Nel rispetto delle norme igienico sanitarie non sarà permessa la presenza di accompagnatori o persone estranee al corso, escluso le eventuali modelle.

 

Corso Base i Fondamentali: Trucco permanente sopracciglia con dispositivo elettrico

€ 2075,00*

*Le tariffe sopra indicate sono IVA INCLUSA e potranno essere dilazionate fino ad un massimo di 24 mesi tramite il servizio di dilazione Heylight. Cosa Aspetti, Acquista Adesso!

Desideri maggiori informazioni? Scrivici!

    Dicono di noi